![]() |
|
.
:..Pubblicazioni.... :. Articoli :. Contatti . . |
La preghiera di Gesù e il risveglio di Pietro "Durante l’ultima cena che si protrasse fino a notte fonda, in tragica sequenza, successero cose difficili da immaginare. E da ricordare. Ripenso alle parole che Gesù disse ai discepoli. Che Satana voleva vagliarli a ... " leggi |
Il grande segno "Tucidide nella sua Guerra del Peloponnese fa pronunciare a Pericle due discorsi memorabili. Il primo per incitare gli Ateniesi a muovere una guerra preventiva contro Sparta; il secondo, con l’arrivo delle prime bare dei soldati morti in ... " leggi | |
Le conseguenze del gesto del Papa "Le dimissioni del Papa per alcuni sono venute come un fulmine a ciel sereno, per altri come una tempesta annunziata da tempo e scoppiata a tempo debito. Ma sono segni dal cielo o interpretazioni di ipocriti e sadducei ... " leggi |
|
L’Unità dei Cristiani: lievito di Farisei e Sadducei1.Riprendendo un vecchio grido di dolere, il Papa ha richiamato all’unità tutti quelli che si dicono cristiani. Dico un vecchio grido perché risale al tempo stesso in cui i discepoli finirono di dirsi di Gesù – discepoli di Gesù – per assumere il nome di ... " leggi All’amico Gaetano Lecce |
|
La vita di Gesù "Perché se è vero che il bambino – come dice il testo greco - cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era sopra di lui, vuol dire Egli è simile a una pianta, a una pianta spirituale, le cui radici sono anch’esse spirituali ... " leggi All’amico Accarino Camillo |
|
L'Immacolata Concezione "Da pochi giorni la Chiesa ha festeggiato l’Immacolata Concezione. Eppure, per una ricorrenza così fondamentale per la storia della nostra salvezza, non abbiamo ascoltato cose nuove. Qualcosa di nuovo viene da questa pagina ... " leggi A Francesco Mangiacotti |
|
Consacrazione alla divina volontà “Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”. Recitando l’atto di consacrazione alla Divina Volontà, ho avuto la chiara percezione che le parole della Piccarreta fossero uscite direttamente ... " leggi A suor Bethany Cubero |
|
La natività "Nel Vangelo di San Luca (capitolo 2, 1-14 ) sono raccontati con dovizia di particolari tutti gli avvenimenti precedenti la venuta al mando di Gesù. Non è narrata però la Sua nascita. A nessuno infatti è dato conoscere il segreto di ... " leggi A padre Emanuele Maria Sallantin |
|
Il principio dei segni di Gesù 1.Ricordo che durante un dibattito tra gente di alta cultura e un cardinale di Santa Romana Chiesa, un professore di diritto internazionale si chiedeva il senso del miracolo di Cana. Non ricordo la risposta del cardinale, se ... " leggi A Giuseppe Russo di Salerno |
|
La vera felicità la porta la mia volontà 1. Nei 36 volumi scritti dalla Piccarreta Gesù spiega cosa è il Suo Volere. Mi domando quanti volumi ci vorrebbero a noi per commentare il Divin Volere. Una quantità tale da coprire il cielo e la terra? E’ possibile, ... " leggi A Maria Gioppi |
|
L’enigma dell’evangelista Marco 1. Leggendo anche solo il primo capitolo del Vangelo di San Marco, si possono sciogliere molti nodi sulla diffusione del Cristianesimo a Roma e sull’origine delle persecuzioni contro la setta dei Cristiani – come la chiama ... " leggiAll’amico Nino Lombardi |
|
La vita nascosta di Gesù "1. Molti lamentano che della vita di Gesù si conosca solo la pubblica mentre la privata sarebbe avvolta dal mistero. Mi sono sempre chiesto cosa vuol dire vita nascosta e cosa porta a distinguere ... " leggi Ad Adriana Pallotti ancella del Divin Volere |
|
Le due marie: Maria Maddalena e Maria di Magdala "1.Nel Vangelo secondo Giovanni Maria Maddalena assurge a figura di tutte le donne che, peccatrici un tempo, sono divenute le prime testimoni della Resurrezione di Cristo. E non poteva essere altrimenti ..." leggi In memoria di padre Antoine |
|
La nascita del Redentore in una pagina della Piccarreta 1. Nello stesso volume 15, in data 14 Aprile 1923, Gesù per bocca della Piccarretta ci spiega in che senso Dio è Padre e come il Verbo si fece carne. Non lo sapevamo? Non lo sapevamo. In primo ..." leggi Al compianto Rosario Noto |
|
Il Cantico dei Cantici di Salomone ( prima parte ) 1. In molti – in ogni tempo – si sono fermati a contemplare il mistero del Cantico dei Cantici di Salomone. Come se la sua bellezza fosse un portato appunto del mistero. O, se si preferisce, ..." leggi A Rita Vocino |
|
La lettera agli ebrei di S. Paolo "(cap. 1) 1. L’ultimo pensiero dell’Apostolo è per i suoi fratelli: per razza, costumi, legge, dai quali pure non aveva ricevuto che persecuzioni, calunnie, intralci di ogni genere. Ma li amava di un amore divino. Di una gelosia ..." leggiAd Emanuela Napolitano |
|
Le due cene " (1 Corinti, 11-17-34 )Quando studiavo Martin Lutero non mi sono accorto di questa difficoltà: se penso – come pensavo - che egli fosse un aristotelico perché mai Lutero riteneva consostanziali il pane e il vino e il ..." leggi Al dott. Antonio Melchionda |
|
Dio è carità "1.Nella prima Lettera ai Corinti, San Paolo istituisce il primato della carità sulle altre due virtù teologali: la fede e la speranza. Ora, per istituire il primato tra virtù che dipendono direttamente da Dio, vuol ..." leggi All’amico Francesco Cocomazzi |
|
Dio è madre "Ai lettori, ai quali cerco di trasmettere le mie conoscenze con animo attento alla verità, non posso tacere il nome di Luisa Piccarreta, nei cui scritti palpita e si muove lo spirito di Colui che è le è stato sposo in questa terra e padre nei ..." leggi Alla signora Marianna Nardella |
|
I Dieci Comandamenti "1.Mosè scendendo dal monte Sinai portò con sé le tavole di pietra sulle quali Dio con il suo dito aveva scritto i dieci comandamenti. Ma quanto riportato nell’Esodo 20,1-21 corrisponde ai dieci comandamenti? Qualche dubbio mi pare legittimo ..." leggi A sua eccellenza rev.ma Michele Castoro come segno di stima |
|
L’Umiltà di San Paolo "San Paolo racconta di essere stato rapito al terzo cielo e di aver avuto grandi rivelazioni. E tuttavia niente ci dice delle rivelazioni e niente ci dice sul modo di essere stato rapito in cielo: se in anima ..." leggiAl compianto Renato De Rosa, parte di me stesso |
|
Il sogno del Faraone "Leggendo il capitolo 41 della Genesi dove si racconta di Giuseppe figlio di Giacobbe venduto dai fratelli a dei mercanti madianiti e da questi a un alto funzionario egiziano, ci viene da pensare se si tratta della storia di ..." leggiAll’amico Giuseppe Cofano |
|
La trasfigurazione "( Mt. 17, 1-13 ) 1. “ E dopo sei giorni, presi con sé Pietro e Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo, Gesù li condusse – separatamente dagli altri - su di un monte altissimo, e fu trasfigurato davanti ..." leggi Alla cara memoria di Annamaria Petruzzellis |
|
Il nome della bestia "1. Poche formule mi sono rimaste impresse della Summa Theologiae di San Tommaso d’Aquino. In particolare ricordo la definizione di Dio come Ens realissimum e l’altra intimamente connessa : In solo Deo esse et essentia sunt ..." leggi A padre Cipriano esorcista cappuccino |
|
San Paolo e i Protestanti "1.I Protestanti di più stretta osservanza luterana considerano San Paolo come i seguaci di San Pio Padre Pio. Padre Pio – essi dicono – è mio. Anche San Paolo è tutto dei Protestanti? Potrebbe anche essere vero se San Paolo avesse ..." leggi All’amico Totaro Pasquale per la sua gentilezza |
|
La grande tribolazione "1.Nel Libro delle figure Gioacchino da Fiore – l’abate calabrese di “ spirito profetico dotato ” – vide nel cielo al pari di Giovanni un gran segno: un drago enorme che trascinava dietro di sé un terzo delle ..." leggi All’amico Michele Palladino per la sua generosità |
|
IL LIBRO DELLA GENERAZIONE ( Mt. 1,1-25) 'Il Vangelo secondo Matteo presenta un prologo, come dire, in terra molto interessante della nascita di Gesù Cristo, al quale però non si presta la dovuta attenzione. Mi sono soffermato perché nella nuova ..." leggi A suor Pasqualina che si consuma per gli ammalati |
|
L’opera del sesto giorno ( Gn. 1, 20-31 e 2,1-24 ) "1. ” Sulla cattedra di Mosè – dice Gesù – si sono seduti scribi e farisei “. La cattedra? Se guardiamo la struttura di una Sinagoga non vediamo nessuna cattedra a meno che non ..." leggi Al dott. Domenico Facciorusso per la sua sensibilità |
|
San Pio da Pietrelcina e l’angelo della morte "La fama che per gli uomini del mondo è preannunzio di gloria, per San Pio da Pietrelcina è stata preannunzio di morte. Essa per il santo si è manifestata nell’ora della pubblica “stigmatizzazione” mentre si trovava..." leggi A padre Marciano Guarino , cappuccino |
|
. | |
Perché Benedetto XVI ha fallito "Hans Küng, in un articolo apparso su la Repubblica in data 15 aprile 2010, non esita a dichiarare fallimentare il papato di Benedetto XVI. Con scrupolo notarile elenca i punti del fallimento. Ma non spiega le ragioni..." leggi All’amico Domenico Cavorsi |
|
Una rosa a Maria "1. La libera interpretazione della Bibbia, patrocinata da Martin Lutero, ha trovato molti imitatori anche di formazione cattolica. Ma non senza un limite. E il limite è rappresentato dallafilologia. Quindi non tutti sono..." leggi | |
Le tentazioni "L’episodio delle tentazioni di Gesù - narrato da San Matteo ( 4,1-11 ) con dovizia di particolari, viene così interpretato dalla solita..." leggi All’amico dott. Vincenzo D’Onofrio |
|
Il Pater Noster concordato "La Bibbia interconfessionale traduce così il passo 6, 9-12, di San Matteo: Dunque, pregate così: Padre nostro che sei in cielo,..." leggi All’amica Concetta Colelli |
|
Il prologo del Vangelo di San Giovanni 1.“ L' ideale sarebbe che i testi sacri, essendo per i credenti "parola di Dio", non mutassero nel tempo. In realtà , sono sempre mutati, anzitutto per la necessità di tradurli in altre ..." leggi Alla Signora Mangiocotti Nunziata |
|
Il Magnificat "1. Dove legge la commissione interconfessionale è facile immaginarlo dopo aver esaminato il canto verginale del Magnificat ricordato da S. Luca nel passo 1, 46-58 del suo Vangelo. Si serve della letteratura ..." leggi A Leonardo e Lucia ritrovati con affetto |
|
L’enigma del nome di Dio (Esodo 3, 1-15 ) "Il credo – il credo della fede cattolica – per insegnamento di S. Agostino nel suo De Trinitate - ha per principio l’incarnazione del Verbo nel seno purissimo della Vergine Maria ..." leggi A sua eccellenza Antonio Santucci con affetto filiale |
|
In Principio ( Genesi 1.1-26) "1.
Le prime parole del libro della Genesi sono anche le prime parole che
della Bibbia ho mandato a memoria: In principio Dio creò il cielo e la All’amico Pietro Guerra |
|
Gesù e Nicodemo ( Gv. 3, 1-20 ) "1. Vi era un uomo della setta dei farisei, chiamato Nicodemo, un capo tra i giudei. Questi andò di notte tempo da Gesù ecc. ecc Con queste parole comincia l’episodio dell’incontro notturno tra Gesù e Nicodemo ..." leggiAgli amici Amilcare Colucci e Paolo Corveddu |
|
Il discorso della montagna "( Mt. 5, 1-11 ) 1. Leggendo Il discorso della montagna nella traduzione della Bibbia interconfessionale, mi è sembrato di rileggere il primo dei discorsi - detto prefazione – del Così parlò ..." leggi Al dott. Michele Pio Falcone in segno di gratitudine |
|
Gesù e la Samaritana "( Gv. 4, 1-28) 1. L’episodio dell’incontro tra Gesù e la Samaritana presso il pozzo di Giacobbe nel territorio della Samaria è inventato di sana pianta dai traduttori della Bibbia interconfessionale. Lo scopo? Fare della storia della conversione di ..." leggi All’amico Liberato Ceriale |
|
La Confessione di fede di Simon Pietro "( Mt. 16, 13-20 ) 1. La confessione di Pietro nell’interpretazione della Bibbia interconfessionale è diventata dichiarazione, la dichiarazione di Simone di Giona che rivela al mondo che Gesù è ..." leggiAll’amica Anna Palladino, donna di fede |
|
Il sacrificio di Isacco "(Gn. 22, 1-18 ) 1. L’episodio del sacrificio di Isacco è stato a freddo analizzato dall’occhio attento e penetrante di Soren Kierkegaard. Ma il suo sguardo non era limpido. Se alla storia pura e semplice dell’episodio ..." leggi A suor Cherubina, con tutto il cuore |
|
La lavanda dei piedi "( Gv. 13, 10,35) 1. Domine, tu mihi lavas pedes? ( Signore, tu mi lavi i piedi? ) Sono le parole che rivolge Simon Pietro al Maestro. Gesù gli risponde: Si non lavero te, non habebis partem mecum ..." leggi A Enza e Michela Di Brino che hanno padre Pio nel cuore |
|
San Paolo ad Atene (Atti, 17,16- 34)
"1. Per molti anni ho insegnato filosofia teoretica e, obtorto Agli amici Domenico Catalano, Matteo Nicola Carbonelli e Vito Russo |
|
Le confessioni religiose e la Chiesa cattolica "1. La favola che le tre più grandi confessioni religiose ancora esistenti: Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo, siano monoteiste continua a mietere vittime se tutti ne parlano con il sussiego dei grandi ..." leggi |
|
![]() |